Cos'è grassi saturi?

I grassi saturi sono un tipo di grasso in cui gli atomi di carbonio che compongono la catena degli acidi grassi sono legati solo da legami singoli. Questa struttura chimica li rende solidi a temperatura ambiente.

  • Fonti alimentari: I grassi saturi si trovano principalmente in alimenti di origine animale, come carne, latticini (burro, formaggio, panna) e alcuni oli vegetali come olio%20di%20cocco e olio%20di%20palma.

  • Effetti sulla salute: Un elevato consumo di grassi saturi è stato associato ad un aumento dei livelli di colesterolo%20LDL (il cosiddetto "colesterolo cattivo") nel sangue. Alti livelli di colesterolo LDL possono aumentare il rischio di malattie%20cardiovascolari, come l'aterosclerosi e l'infarto.

  • Raccomandazioni: Le linee guida dietetiche generalmente raccomandano di limitare l'assunzione di grassi saturi a meno del 10% dell'apporto calorico giornaliero totale. È preferibile sostituire i grassi saturi con grassi%20insaturi (monoinsaturi e polinsaturi) presenti in alimenti come olio d'oliva, avocado, frutta secca e pesce azzurro.

  • Ruolo nell'organismo: I grassi saturi svolgono comunque un ruolo importante nell'organismo, contribuendo alla struttura delle membrane cellulari e fornendo energia. Il problema risiede nell'eccessivo consumo.

  • Diversi tipi: Non tutti i grassi saturi sono uguali. Alcuni, come l'acido%20stearico presente nel cioccolato fondente, sembrano avere un impatto meno negativo rispetto ad altri. Tuttavia, la ricerca è ancora in corso su questo argomento.